L'ISEE è la Dichiarazione sostitutiva unica per l'accesso alle prestazione agevolate, quali il canone Telecom ridotto, l'assegno di maternità e per il nucleo familiare, gli asili nido, le prestazioni universitarie, e altro ancora. Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2002, sono stati approvati i modelli-tipo della Dichiarazione sostitutiva unica e dell'Attestazione, nonché le relative istruzioni per la compilazione (G.U. Serie Generale n.155, del 6 luglio 2002).
Di conseguenza il cittadino potrà accedere a "prestazioni o servizi sociali o assistenziali o servizi di pubblica utilità" come ad esempio:
Per far ciò dovrà predisporre una Dichiarazione sostitutiva unica che consentire all'INPS (Ente gestore della Banca Dati) - tramite del CAF convenzionato - di rendere ufficiali gli indicatori ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ed ISE (indicatore della situazione economica) che saranno poi trascritti in una Attestazione.
La dichiarazione sostitutiva (ISEE), di validità annuale, non ha una scadenza di presentazione, ma va predisposta e dal richiedente nel momento in cui nasce l'esigenza. I C.d.R. potranno elaborare i modelli ISEE, ad esempio, contestualmente ai modelli 730 (grazie all'integrazione delle procedure informatiche).
Il premier Conte si è dimesso. Il presidente Mattarella ha aperto le consultazioni. Le forze politiche riuniscono i loro stati maggiori per stabilire strategie
Cosa succede ora? Ecco le possibilità (più o meno probabili) in campo
L’Europa chiede che l’azienda rispetti il contratto — e propone anche di pubblicarlo; la risposta è stata molto seccata. Il vaccino, intanto, ancora non è stato approvato
L’immunologo sui vaccini: «Le difficoltà erano previste, le aziende devono organizzarsi. Grande speranza, gli anticorpi monoclonali»
Il post del maestro Corlazzoli condiviso da migliaia di genitori, esasperati perché devono ricomprare le mascherine ai figli, che ne portano pacchi inutilizzati a casa