Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai contribuenti che risultano essere, nell'anno in corso o alla data di presentazione del modello, lavoratori dipendenti, pensionati o collaboratori.
Costoro si possono rivolgere al proprio Sostituto d'imposta (qualora sia disponibile a prestare assistenza fiscale) o ad un Centro di assistenza fiscale Caf.
La presentazione della dichiarazione Modello 730 può essere anche effettuata da lavoratori con contratto a tempo determinato, con durata inferiore all'anno.
Il modello 730 presenta numerosi vantaggi: semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, permette di ottenere gli eventuali rimborsi direttamente con la retribuzione o con la pensione, in tempi rapidi. Il modello è composto dal frontespizio (per l'indicazione dei dati anagrafici) e da alcuni quadri. Preliminarmente il contribuente deve controllare se tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi o se esonerato da quest'obbligo. Si ricorda che, anche nel caso in cui non sia obbligato, il contribuente può presentare ugualmente la dichiarazione per far valere eventuali oneri sostenuti, detrazioni o deduzioni non attribuite, oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta risultanti da dichiarazioni presentate negli anni precedenti o derivanti da acconti versati.
Il contribuente che ha l'obbligo (oppure l'interesse) di presentare la dichiarazione, deve controllare se ha diritto o meno ad utilizzare questo modello. Prima di compilare la dichiarazione è necessario leggere attentamente l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 contenute nel successivo paragrafo 3.
Il premier Conte si è dimesso. Il presidente Mattarella ha aperto le consultazioni. Le forze politiche riuniscono i loro stati maggiori per stabilire strategie
Cosa succede ora? Ecco le possibilità (più o meno probabili) in campo
L’Europa chiede che l’azienda rispetti il contratto — e propone anche di pubblicarlo; la risposta è stata molto seccata. Il vaccino, intanto, ancora non è stato approvato
L’immunologo sui vaccini: «Le difficoltà erano previste, le aziende devono organizzarsi. Grande speranza, gli anticorpi monoclonali»
Il post del maestro Corlazzoli condiviso da migliaia di genitori, esasperati perché devono ricomprare le mascherine ai figli, che ne portano pacchi inutilizzati a casa